ACCORDO

Accordo di collaborazione fra la FLCC e l'Asociación Cultura Clásica

A beneficio degli studenti, i docenti ed i membri di entrambe le due entità
  7 settembre 2023

Il 7 settembre è stato firmato l’accordo di collaborazione tra la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche e l’Asociación Cultura Clásica. A nome di entrambe le entità, sono intervenuti il prof. Roberto Fusco, Preside-Decano della FLCC, e il prof. Mario Díaz, segretario dell’associazione spagnola. Entrambi si sono incontrati presso la Facoltà di Filologia, Comunicazione e Traduzione dell’Università di Valencia, approfittando della partecipazione del prof. Fusco al II Convengo internazionale sulla letteratura martiriale bizantina che si è tenuto nella città mediterranea dal 5 al 7 settembre.

L’accordo mira a regolare i rapporti tra le due entità e a sviluppare possibili attività a beneficio degli studenti e dei docenti della Facoltà e dei membri di Cultura Clásica. Questi obiettivi generici saranno periodicamente specificati su un programma che prenderà in considerazione lo «scambio di esperienze didattiche e scientifiche» tra i membri di entrambe le due entità, e la «partecipazione a corsi e qualsiasi tipo di attività in corso o futura, nel campo della formazione dei docenti, nonché alla ricerca sulla didattica delle lingue classiche».

 

Cultura Clásica, un punto di riferimento nell’insegnamento delle lingue classiche nel mondo di lingua spagnola

Gli obiettivi dell’Asociación Cultura Clásica, composta principalmente da docenti e studenti universitari di Filologia Classica, sono «mettere in relazione il mondo delle lingue classiche e della cultura greco-romana con l’accesso alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, incoraggiare la partecipazione alle attività socio-culturali legate agli studi classici, difendere l’insegnamento del latino, del greco e della cultura classica, formare i docenti alle nuove metodologie di insegnamento del latino, del greco e della cultura classica, e creare reti di cooperazione per l’innovazione e l’apprendimento, lo sviluppo di iniziative comuni e lo scambio di esperienze a livello europeo». L'associazione organizza un seminario annuale sulla didattica (NOVAE VIAE) e una Giornata di fine settimana su vari aspetti della cultura greco-romana, oltre a corsi di latino (CAELVM) e greco classico (OURANÓS) secondo le metodologie dell’immersione linguistica e dell’apprendimento naturale della lingua. Il suo sito web è anche il portale sulla cultura e le lingue classiche con la maggiore proiezione in Spagna e in America Latina.