
Il 25 ottobre 2025 la studentessa Myriam F. B. Cicala è stata proclamata Dottore in Lettere Cristiane e Classiche, a seguito della dissertazione e successiva discussione di una tesi intitolata «De historia secreta Constitutionis Apostolicae q.i. "Veterum Sapientia" iuxta Patris Aemilii Springhetti s.j. testimonium ineditum».
In tre densi capitoli la candidata ha ricostruito il convulso contesto storico, culturale ed ecclesiale in cui venne forgiata la Costituzione Apostolica Veterum Sapientia (22 febbraio 1962). La presentazione del documento di San Giovanni XXIII sulla necessità di studiare la lingua latina doveva essere completata con la presentazione dello schema Sacrum Latinae Linguae, che non ha mai visto la luce. Insieme a entrambi i documenti, Cicala ha messo sul tavolo la sua analisi di una lettera originale del gesuita Emilio Springhetti, uno dei protagonisti delle vicende sulla Latinitas negli anni precedenti al Concilio Vaticano II.
La commissione è stata composta dai prof. Mauro Pisini, Waldemar Turek e José Luiz Lima de Mendonça, tutti docenti della Facoltà. La dott.ssa Cicala, che insegna latino presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana, era circondata dai suoi genitori e da molti amici provenienti di questa prestigiosa istituzione accademica, in particolare da alcuni membri dell’Archivio Storico e della Biblioteca.