Corso
Elenco corsi a.a. 2024/2025
Anno accademico 2024/2025

Tirocinio: Analisi quantitativaCB0751

5 ECTS
Sede di Roma
Secondo semestre
Giovedì
15.00-15.45 Aula CS2
15.50-16.35 Aula CS2
16.40-17.25 Aula CS2

FINALITÀ

Il corso intende coinvolgere attivamente gli studenti nelle diverse fasi di progettazione e conduzione di una esperienza di ricerca secondo l’approccio quantitativo, riservando particolare attenzione alle condizioni che ne rendono metodologicamente corretta l’applicazione. In particolare, affrontando problemi relativi alla fattibilità delle indagini, all’affidabilità delle categorie d’analisi, alla validità degli indicatori ed alla legittimità delle inferenze, nella prospettiva di contribuire a porre questi stessi problemi ad un livello adeguato di consapevolezza metodologica. Il fine ultimo del corso consiste nell’acquisizione del metodo di lavoro scientifico e il rafforzamento delle capacità di condurre studi e ricerche in maniera autonoma, utilizzando tecniche quantitative di raccolta, elaborazione e analisi delle informazioni.

ARGOMENTI

Si intende articolare il corso in due parti: una prima parte dedicata all’approfondimento delle principali tecniche quantitative di raccolta delle informazioni, alla pianificazione di un disegno di ricerca, alla costruzione di almeno uno strumento di rilevazione dei dati e al suo effettivo utilizzo; una seconda parte relativa alle operazioni di codifica, elaborazione statistica e interpretazione dei dati raccolti. Gli studenti saranno coinvolti in tutte le diverse fasi della ricerca, dalla progettazione alla condivisione dei risultati. Impegni per studente Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, con attività di gruppo finalizzate alla progettazione e implementazione di una ricerca di tipo quantitativo.

TESTI

Dispense e materiali messi a disposizione sulla piattaforma Geco. Testo obbligatorio: Gianni LOSITO, L’intervista nella ricerca sociale, Roma-Bari, Laterza, 2004. Testi di approfondimento: Kenneth D BAILEY., Methods of social research, New York, The Free Press, 1982, trad.it. Metodi della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1985; Maria Concetta PITRONE, L’intervista con questionario, in: Leonardo CANNAVÒ - LUIGI FRUDÀ (Edd.), Ricerca sociale. Dal progetto dell’indagine alla costruzione degli indici, vol. I, Roma, Carocci, 2007, 291-325; Maria Concetta PITRONE, Il sondaggio, Milano, Angeli, 1984; Vanda Lucia ZAMMUNER, Tecniche dell'intervista e del questionario, Milano, Il Mulino, 1998. Ulteriori testi di approfondimento saranno indicati dalla docente dopo la scelta del tipo di tecnica di raccolta delle informazioni concordata in fase di progettazione dell’esperienza di ricerca.

ORARIO

Secondo semestre
Giovedì
15.00-15.45 Aula CS2
15.50-16.35 Aula CS2
16.40-17.25 Aula CS2
Giorni 8.45-9.30 9.35-10.20 10.35-11.20 11.25-12.10 12.15-13.00 15.00-15.45 15.50-16.35 16.40-17.25 17.30-18.15
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì CS2 CS2 CS2
Venerdì
Sabato
Domenica