
Su Open Prisma, un contributo del prof. Jacopo Rubini sugli aspetti controversi dell’uso della traduzione letterale nell’insegnamento del latino
Su Open Prisma, un contributo del prof. Jacopo Rubini sugli aspetti controversi dell’uso della traduzione letterale nell’insegnamento del latino
La Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche conclude i fasti del 60º anniversario della sua fondazione con una visita di studio straordinaria, che si terrà la prossima settimana, dal 20 al 22 febbraio, nei primi giorni del secondo semestre.
Gli studenti Peter Solomon Egbonyi e Bonaventure Izuchukwu Agu discuttono le loro tesi, ciascuna su diversi aspetti dell'insegnamento del Cappadoce.
I nostri migliori auguri natalizi per i docenti, tutti gli studenti e gli ex-allievi, ma anche a tanti cari amici e benefattori della nostra Facoltà.
Chi vincerà l'elezione della parola latina dell’anno 2024? Fino al 19 dicembre tutti gli appassionati di latino possono votare
Officina Latinitatis ha rilasciato un nuovo racconto breve di genere fantastico, scritto dalla famosa autrice americana Ursula K. Le Guin. Il racconto esplora i fondamenti oscuri ed occulti della felicità umana.
I professori Fusco e Moreno hanno partecipato dal 7 al 9 novembre al primo Congresso Internazionale di Bizantinistica organizzato dall'Università di Barcellona e dall'Ateneo Universitario San Paciano
Il professor Jacopo Rubini, docente di Lingua e letteratura latina presso la FLCC, presenta questo racconto di fantascienza del noto scrittore americano, tradotto in latino
La cerimonia per la consegna degli allori poetici e il premio della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche si terrà il 9 novembre
Il presidente della Pontificia Academia Latinitatis rilegge le parole di Francesco nel Messaggio per l’assegnazione del Premio Accademie Pontificie 2023
La didattica della lingua greca e la poesia amatoria medievale, rispettivamente, sono stati gli argomenti scelti da ogni candidato per la sua ricerca
Si è tenuto un convegno a Bogotà (Colombia) sul tema «Dai Classici ai Contemporanei: umanità e nuove sfide tecnologiche». I professori Fusco e Lima hanno entrambi presentato delle relazioni.
Lo studente ha ottenuto il titolo con una tesi che mette in evidenza i punti di contatto tra le tragedie classiche e i racconti biblici di epoca giudaico-ellenistica
Nel corso di quattro sessioni durante l'anno 2024-2025, verranno letti passi selezionati del Contra Celsum.
Il gruppo di teatro della Pastorale Universitaria accetta la sfida di mettere in scena la famosa lotta tra l’eroina Antigone e il tiranno Creonte
Il rinnovamento del curriculum è stato accompagnato anche dall’aggiornamento della prova De universa
Si terrà il prossimo 11 ottobre a motivo delle celebrazioni per il 60° anniversario della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche
Francesco indirizza una lettera ai candidati al sacerdozio, e pure agli operatori pastorali e a tutti i cristiani, per sottolineare il “valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale”.
Il gruppo ha integrato lezioni teoriche con visite ai principali siti archeologici e artistici della Capitale
Il noto programma radiofonico "Anima Latina" dedica una puntata alla FLCC in occasione del 60° di fondazione
Antonella Anedda Angioy e David Maria Turoldo riceveranno sabato 23 novembre i due allori poetici. Durante la ciremonia verranno premiati anche i vincitori delle due sezioni della Gara poetica
Discussa la tesi con cui lo studente Pascal Mbote Mbote ottiene il titolo di Dottore in Lettere Cristiane e Classiche
Grazie a una tesi sul concetto di salus ("salvezza") nell'opera del poeta nordafricano Dracontius
Durante luglio, agosto e settembre si svolgeranno un corso si latino per studenti cinesi, una Summer School su siriaco antico e due corsi intensivi di latino e di greco.