Sacerdote della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, incentra l’insegnamento e la ricerca sulla questione antropologica della pastorale giovanile, della catechetica e dell’educazione cristiana. È attento al dialogo tra filosofia, teologia e scienze umane su base fenomenologica, come attestano le sue pubblicazioni. Il percorso degli studi specialistici si è svolto tra Roma, Genova e Parigi, integrando l’interesse teologico-pastorale, quello filosofico-antropologico e quello fenomenologico. Ha conseguito il Dottorato in Teologia con indirizzo di Pastorale giovanile e Catechetica presso l’Università Pontificia Salesiana, la Laurea in Filosofia presso l’Università statale di Genova, il Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, il Diploma di post-dottorato filosofico-teologico presso l’Institut Catholique di Parigi. Ha partecipato come esperto al Sinodo sui giovani del 2018. È membro del Comitato direttivo dell’Équipe Europea Catecheti (EEC). È stato nominato, nel 2021, membro del Consiglio Internazionale per la Catechesi (Co.In.Cat.) per un quinquennio.
Professor Jacobus Rubini ideo consilium concepit sedem interretialem "Officina Latintatis" sub auspiciis Pontificii Instituti Altioris Latinitatis condendi, ut repositorium quoddam pateret, ubi scripta Latina moderna sive neo-Latina, studium curiositatemque excitantia, proptereaque ad linguam Latinam iucunde discendam aptiora, cultoribus sermonis Romanorum suppeditarentur.
In hoc repositorio plerumque interpretamenta Latina fabularum narrationumque principio vernacule conscriptarum inveniri poterunt.
Lectoribus quoque et visitatoribus proprias interpretationes, professoribus Rubini et Lima moderantibus, in huius novae "officinae" paginis palam divulgare licebit, ut occasio detur amplius sermonem Latinum, scribendo, scil. more "vivo" et activo, excolendi, qui quidem alter est huius incepti finis praecipuus.
Vt plura cognoscas, adi paginam "Info" ipsius Officinae Latinitatis.
-----
Il progetto "Officina Latinitatis" nasce da un'idea del prof. Jacopo Rubini, con il fine di creare, sotto gli auspicii della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche, un sito web, che mettesse a disposizione degli studenti e degli appassionati di lingua latina degli scritti latini moderni, ovvero neo-latini, interessanti e intrattenenti e, per ciò stesso, utili ad apprendere la lingua latina attraverso letture piacevoli.
Nel sito sarà possibile trovare soprattutto versioni latine di favole e racconti originariamente scritti in volgare.
Anche i lettori e i visitatori del sito possono partecipare a questo progetto, sottoponendo ai professori Rubini e Lima le proprie versioni latine da pubblicare in questo nuovo "laboratorio", avendo così a disposizione un'occasione per scrivere in latino e coltivare la lingua in modo "vivo" e attivo: ciò che costituisce il secondo fine costitutivo di questo progetto.
Per saperne di più, visita la pagina "Info" del sito "Officina Latinitatis".