La Facoltà mantiene uno speciale rapporto con la Congregazione per l'Educazione Cattolica; il Cardinale Prefetto ne è il Patrono, e ne nomina il Preside. La FLCC collabora con varie Istituzioni universitarie in Italia e nel mondo, con scambio di professori e partecipazione a convegni e simposi.
Scopo precipuo della Facoltà è offrire una sicura base scientifica – a livello storico, filologico, linguistico e letterario – per una conoscenza del patrimonio culturale della classicità greca e latina e della civiltà cristiana, sia d'Oriente che d'Occidente. L'ampia panoramica degli scrittori antichi viene infatti completata dalla tradizione bizantina, medievale e umanistica fino ai nostri giorni.
OBIETTIVI
-
acquisire la conoscenza delle lingue e discipline letterarie dell'antichità classica e cristiana, dell'archeologia e dell'epigrafia, e le competenze necessarie per insegnarle
-
saper utilizzare un'adeguata e moderna didattica delle lingue classiche (particolarmente della lingua latina)
-
apprendere i valori della tradizione culturale greca e latina, come fondamento della paideia cristiana
-
essere in grado di leggere, comprendere e commentare testi dell'antichità classica e cristiana
-
rispondere al bisogno di saper utilizzare la latinitas canonica ed ecclesiastica per lavorare sui documenti con cui essa si esprime
-
formare al ricco patrimonio della latinitas liturgica per un'attenta comprensione dei testi delle editiones typicae e un preciso servizio nel culto