Successi accademici

Gregorio di Nazianzo, protagonista delle ultime due tesi

L’interesse di due dei nostri studenti per la figura di Gregorio di Nazianzo si è concretizzato di recente nella discussione di due tesi, una di Licenza e l'altra di Dottorato.

In primo luogo, Peter Solomon Egbonyi presentava lo scorso 22 novembre 2024 una ricerca sulla leadership basata sullo studio del carattere e della dignità presbiterale riflessi nella Apologia de fuga sua di Gregorio di Nazianzo. La verità è che le vicissitudini vissute dal Cappadoce permettono di rileggere la sua esistenza e offrire modelli di atteggiamento validi sia nell'antichità che ai nostri giorni. Valutatori della ricerca sono stati i proff. Fusco, Musoni e Freni, che hanno riconosciuto l’impegno del candidato.

D’altra parte, in un solenne atto accademico tenuto lo scorso 3 febbraio, lo studente Bonaventure Izuchukwu Agu ha discusso la sua Tesi di Dottorato di ricerca nel filone dell’esegesi biblica di Gregorio di Nazianzo, un argomento ancora poco svolto in maniera complessiva e che lo studente ha analizzato in modo sistematico e metodico, cosa che è stata particolarmente apprezzata dalla commissione. Essa era composta dalla prof.ssa Carla Noce, docente di Letteratura cristiana antica presso l’Università Roma Tre, dal prof. Roberto Fusco, Preside-Decano, e dal prof. Miguel Ángel Moreno Nuño, tutti e tre docenti della nostra Facoltà.

Auguriamo il meglio al nuovo laureato e al nuovo dottore, ed eleviamo voti per il successo dei loro impegni futuri al rientro in diocesi.

 

 

[Lat] Duo ex nostris discipulis operam, quam in Gregorio Nazianzeno iam pridem collocavere, ad duas demum (alteram ad Licentiam, alteram ad Doctoratum impetrandum) dissertationes contulerunt elaborandas.

Petrus Solomon Egbonyi, die XXII mens. Novembris a.D. MMXXIV, suam exposuit inquisitionem, ubi nonnulla enodata sunt de leadership ex studio naturae ed dignitatis presbyterialis officii, quoad ex verbis constat ipsius Gregorii Nazianzeni in libello c.t. Apologia de fugà suà. Nam, re verà, ea, quae vivens expertus est ille Cappadocius, si attente consideraverimus, nonnulla inde exempla desumere licebit ad vitam non solum antiquorum hominum, verum etiam hodiernam apprime facientia. Dissertationem excusserunt professores Fusco (huius Facultatis Praeses/Decanus), Musoni ac Freni, qui assiduum petitoris studium testati sunt.

Ex alterà parte, sollemnibus academicis die III mens. Februarii proximi rite peractis, discipulus Bonaventura Izuchukwu Agu suam ad Doctoratum impetrandum dissertationem defendit super exegesi vel interpretatione biblicà Gregorii Nazianzeni: quod argumentum est haud tralaticium nec omnibus hucusque numeris, plerumque, enodatum, cuius tamen partes petitor ex ordine, rectà videlicet ratione, adeo tractavit, ut admirationem iudicum haud temere excitaret. Dissertationem prudenter expenderunt magistri Carola Noce (profestrix litterarum Latinarum Christianarum antiquarum etiam apud Studium Vniversitatis Roma Tre), Robertus Fusco (huius Facultatis Praeses-Decanus), necnon Michael Angelus Moreno Nuño, qui omnes apud nostram Facultatem docent.

Et laureato discipulo et recenti doctori ad dioeceses redeuntibus fausta ominamur atque uberem studiorum successum comprecamur.

[Jacobus Rubini Latine interpretatus est]