Dottorato

Dinghat Yollas Guy, Dottore in Lettere Cristiane e Classiche

L’opera più celebre dello scrittore greco Plutarco è, senza dubbio, Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι). Molte delle biografie comparate di illustri personaggi del mondo greco e romano offrono una visione concreta delle virtù – e dei vizi da evitare – proponendo modelli comportamentali utili, in particolare per chi esercita il potere politico. Parallelamente, nei trattati Sulla virtù morale e Sulla virtù e il vizio  – parte della raccolta Moralia (Ἠθικά) – Plutarco afferma che la vita politica non è in opposizione alla virtù filosofica. Anzi, sostiene che i politici, mettendo in pratica la loro saggezza nella vita pubblica, possono esprimere una virtù persino superiore a quella dei filosofi teorici, giacché il loro agire si rivolge direttamente al bene comune.

A questo tema ha dedicato tre anni di studio Dinghat Yollas Guy, neodottore presso la Facoltà di Lettere Classiche e Cristiane. Sotto il titolo «Quae docuerit Plutarchus in opere c.t. Vitae de virtutibus moderantium rem publicam iisque adaptatis ad Rempublicam Congolensem-Brazzavillianam», Yollas non solo ha analizzato numerose biografie plutarchee, ma ha anche ricostruito la fortuna dell’opera nel corso dell’antichità, del Medioevo e della modernità.

L’apporto più originale della sua ricerca dottorale – proseguimento e approfondimento della sua tesi di laurea magistrale, discussa nel 2022 – risiede nell’applicazione e attualizzazione dei principi morali dello storico e biografo di Cheronea alla situazione odierna della sua patria, la Repubblica del Congo-Brazzaville. Questo sforzo di rilettura della tradizione classica in chiave contemporanea, fondato su un rigoroso esercizio ermeneutico, è stato valutato positivamente lo scorso 10 aprile 2025 dalla commissione composta dai professori Fusco, Trizzino e Lima de Mendonça, che hanno ascoltato con attenzione la dissertazione, riconoscendo il valore intellettuale e civico del lavoro del candidato.

 

 

[Lat] Vitae parallelae (Βίοι Παράλληλοι) opus, certe, famà est omnium praeclarissimum, quae Graecus rerum gestarum scriptor Plutarchus composuit. Haud paucae, enim, ex vitis virorum Graecorum et Romanorum, hoc libro contentis, non solum virtutes, verum etiam vitia hominibus sedulo vitanda vividis imaginibus ostendunt, dum vitae quoque exempla sub oculos –eorum maxime, qui rem publicam moderentur– ponunt. Itemque in tractatibus De virtute morali et De virtute et vitio – qui florilegio c.t. Moralia (Ἠθικά) comprehenduntur – Plutarchus affirmat vitam politicam cum philosophicà virtute perperam discrepare. Quin immo, autumat eos quidem magistratus, qui suà prudentià utantur in regendà re publicà, virtutem profiteri posse illà quoque maiorem, quam philosophi in libris dumtaxat praedicant, propterea quod per virtutem politicam ad bonum omnium commune adipiscendum se ipsos convertant.

Talia quidem proximis annis exploravit Dinghat Yollas Guy, qui apud nostram Facultatem doctor Litterarum Christianarum et Classicarum (PhD) nuper renuntiatus, in dissertatione titulo Quae docuerit Plutarchus in opere c.t. Vitae de virtutibus moderantium rem publicam iisque adaptatis ad Rempublicam Congolensem-Brazzavillianam inscriptà, non solum multas, a Plutarcho exaratas, vitas sedulo excussit examinavitque, sed etiam fortunam, qua Graecum opus per saeculorum decursum (aetatibus scilicet antiquà, medià ac recentiori) affectum sit, sedulo recensuit.

Peculiarissimum, autem, in modum sibique proprium Yollas – qui idem argumentum suae dissertationis ad licentiam anno MMXXII impetrandam prosecutus enodavit – praecepta moralia, a Cheronensi rerum gestarum scriptore proposita, in hodiernam suae patriae Congolensis-Brazzavillianae condicionem transferre eiusdemque necessitatibus accomodare sategit. Quod quidem consilium – i.e. litteras classicas praesentibus accommodandas condicionibus philologico more considerandi – die X mens. Aprilis huius anni feliciter iudicaverunt professores Robertus Fusco, Marcus Trizzino necnon Aloysius Lima de Mendonça, qui dissertatione coram arrectis auribus exaudità, magnum academicum civileque huius operis momentum facile agnoverunt.

[Jacobus Rubini Latine interpretatus est]