Curriculum studiorum dal 2020
Primo ciclo - Baccalaureato (tre anni – sei semestri) ECTS = 180
Attività formative di base
Area linguistica: 56 ECTS
LC0110 Lingua latina I (10 ECTS)
LC0111 Lingua latina II (10 ECTS)
LC0112 Lingua latina III (8 ECTS)
LC0210 Lingua greca I (10 ECTS)
LC0211 Lingua greca II (10 ECTS)
LC0212 Lingua greca III (8 ECTS)
Letteratura latina e greca, classica e cristiana: 40 ECTS
LC0113 Letteratura latina I: Autori classici (5 ECTS)
LC0114 Letteratura latina II: Autori classici (5 ECTS)
LC0115 Letteratura latina III: Autori cristiani (5 ECTS)
LC0116 Letteratura latina IV: Autori cristiani (5 ECTS)
LC0213 Letteratura greca I: Autori classici (5 ECTS)
LC0214 Letteratura greca II: Autori classici (5 ECTS)
LC0215 Letteratura greca III: Autori cristiani (5 ECTS)
LC0216 Letteratura greca IV: Autori cristiani (5 ECTS)
Attività formative caratterizzanti
Area storico-linguistica latina: 26 ects
LC0120 Storiografia romana: Esegesi fonti latine I (3 ECTS)
LC0121 Storiografia romana: Esegesi fonti latine II (3 ECTS)
LC0117 Lettura testi cristiani antichi latini I (3 ECTS)
LC0118 Lettura testi cristiani antichi latini II (3 ECTS)
LC0310 Latino IV con esercitazioni di composizione (6 ECTS)
LC0311 Latino V con esercitazioni di composizione (8 ECTS)
Area storico-linguistica greca: 12 ECTS
LC0221 Storiografia greca: Esegesi fonti greche I (3 ECTS)
LC0222 Storiografia greca: Esegesi fonti greche II (3 ECTS)
LC0217 Lettura testi cristiani antichi greci I (3 ECTS)
LC0218 Lettura testi cristiani antichi greci II (3 ECTS)
Area linguistico-glottologica: 8 ECTS
LC0312 Glottologia e linguistica (3 ECTS)
LC0510 Retorica classica (5 ECTS)
Area storico-artistica: 24 ECTS
LC0512 Storia romana (5 ECTS)
LC0513 Storia greca (5 ECTS)
LC0514 Elementi di storia e teologia del Cristianesimo (5 ECTS)
LC0515 Archeologia e Storia dell’Arte classica/cristiana antica (6 ECTS)
LC0516 Storia delle Istituzioni romane (3 ECTS)
Attività formative affini o integrative: 3 ECTS
LC0360 Metodologia del lavoro scientifico (3 ECTS)
Prova d’idoneità di base di una lingua straniera (2 ECTS)
Partecipazione a tre attività formative proposte dalla FLCC (3 ECTS)
Prova finale di baccalaureato (6 ECTS)
Secondo ciclo - Licenza (due anni – quattro semestri) ECTS = 120
Attività formative di base: 28 ECTS
LC0322 Grammatica normativa della sintassi latina (5 ECTS)
LC0223 Greco IV: Graecitas Biblica (3 ECTS)
LC0420 Letteratura latina medievale (5 ECTS)
LC0421 Letteratura latina umanistica (5 ECTS)
LC0422 Latinitas canonica et curialis (5 ECTS)
LC0423 Latinitas liturgica (5 ECTS)
Attività formative caratterizzanti
Area della didattica del latino: 8 ECTS
LC0323 Storia della didattica delle lingue classiche (5 ECTS)
LC0350 Tirocinio di didattica delle lingue classiche (3 ECTS)
Area della composizione latina: 13 ECTS
LC0320 Latino VI con esercitazioni di composizione (5 ECTS)
LC0321 Latino VII con esercitazioni di composizione (5 ECTS)
LC0123 Metrica greca/latina (3 ECTS)
Area della letteratura cristiana antica: 15 ECTS
LC0220 Storia degli studi di letteratura cristiana (5 ECTS)
LC0130 CM di Patristica latina (5 ECTS)
LC0230 CM di Patristica greca (5 ECTS)
Attività formative opzionali
Corsi di discipline ausiliari: almeno 25 ECTS
LC0224 Esegesi biblica dei Padri (5 ECTS)
LC0520 Filosofia greco-romana (5 ECTS)
LC0225 Letteratura bizantina (5 ECTS)
LC0521 Paleografia (5 ECTS)
LC0522 Epigrafia (5 ECTS)
LC0122 Poesia cristiana greca e latina (5 ECTS)
LC0424 Latinitas recentioris aetatis (5 ECTS)
LC0511 Filologia classica (5 ECTS)
Di cui una scelta tra
EC0410 Pedagogia generale
EC1810 Psicologia generale
EC0210 Storia dell’educazione e della pedagogia
EC1210 Didattica generale
Seminari e laboratori: almeno 10 ECTS
LC0140 Seminario di storia e letteratura latina classica (5 ECTS)
LC0240 Seminario di storia e letteratura greca classica (5 ECTS)
LC0141 Seminario di letteratura antica cristiana latina (5 ECTS)
LC0241 Seminario di storia e letteratura antica cristiana greca (5 ECTS)
LC0440 Seminario di letteratura latina medievale (5 ECTS)
LC0340 Seminario di Latinitas salesiana (5 ECTS)
LC0450 Laboratorio di canto gregoriano (3 ECTS)
LC0451 Laboratorio di teatro classico e medievale (5 ECTS)
Ulteriori attività formative: (21 ECTS)
Partecipazione alle attività formative proposte dalla FLCC (3 ECTS)
Prova d’idoneità avanzata di una lingua straniera (3 ECTS)
Tesi di licenza (15 ECTS)
Terzo ciclo - Dottorato
Il III ciclo è dedicato alla ricerca specializzata, nella composizione di una monografia scientifica, sorto la direzione di un docente. Gli studenti inoltre devono frequentare due corsi monografici tra quelli proposti annualmente e devono svolgere alcune lezioni istituzionali.
Il III ciclo si chiude con la difesa della Dissertazione dottorale.
Un apposito regolamento è stato già approvato.