
La conclusione dell’anno accademico ha registrato significativi successi sul piano della ricerca. Terminata infatti la sessione ordinaria degli esami, prolungatasi per tutto il mese di giugno, si sono svolte numerose discussioni pubbliche di tesi di Licenza e di Dottorato.
Il primo candidato a ottenere il titolo di Dottore in Lettere Classiche e Cristiane è stato don Vincent Musoke, il quale ha discusso una tesi incentrata sulla dottrina e la riflessione di san Giustino riguardo alla demonologia, con particolare attenzione ai rapporti tra il primo Padre apologista e il mondo pagano. La commissione, composta dai professori Fusco, Freni e Musoni, ha espresso il proprio giudizio durante la discussione pubblica tenutasi lunedì 23 giugno.
Il giorno successivo, martedì 24, il pallottino don Tomasz Dutkiewicz ha presentato, dinanzi ai professori Musoni, Lima e Moreno, la sua ricerca dottorale sui Tractatus di Cromazio di Aquileia relativi al Vangelo di san Matteo. Il candidato ha offerto una selezione degli elementi più rilevanti concernenti la vita spirituale, emersi dall’analisi dei testi del noto vescovo del IV secolo.
Tesi di Licenza
Accanto a questi due dottori, cinque studenti hanno sostenuto le rispettive tesi di Licenza, che hanno spaziato nei più diversi ambiti di studio.
Il 18 giugno, lo studente Patrizio Cedola ha presentato un elaborato con forte impronta didattica, volto a proporre suggerimenti innovativi per l’insegnamento delle lingue classiche a studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Sempre in ambito pedagogico, il 26 giugno si è aperta la giornata dedicata all’oratoria classica. Don Zacchaeus Okoth Akeng’o ha illustrato il valore della pedagogia quintilianea nella formazione dell’oratore, seguito da don Jean-Didier Mamadou Keffa, che ha offerto un’analisi critica ed ermeneutica del sistema retorico ciceroniano. Nel pomeriggio, suor Girard Ina ha esposto la sua tesi sul concetto di clemenza negli scritti di Seneca.
A concludere il ciclo è stato lo studente Edoardo Baccarini, il quale, in continuità con il proprio percorso di Baccalaureato, lo scorso 4 luglio ha presentato uno studio comparativo tra l’Adversus Nationes di Arnobio di Sicca e il De errore profanarum religionum di Firmico Materno.
Testimoni dell’impegno e del rigore dimostrati dagli studenti sono stati i professori Fusco, Pisini, Musoni, Lima, Moreno, Noce, Freni, Pirrone, Rubini e de Sanctis, che hanno accompagnato in grado diverso i candidati alla fine del secondo ciclo degli studi classici.
A tutti coloro che si apprestano a intraprendere da noi il terzo ciclo auguriamo un percorso fruttuoso. A quanti invece faranno ritorno al proprio servizio o alla missione pastorale, ci auguriamo che la formazione ricevuta in questa sede accademica continui a essere fonte di arricchimento, oggi e nel futuro.
[Lat] Nova nec parvi momenti studia academica huius curricularis anni exitum illustraverunt, cum post pericula discipulorum ordinaria – quae mensem Iunium totum amplexa sunt – multae Licentiae et Doctoratus disserationes a discipulis coram defensae sint.
Doctoris Litterarum Christianarum et Classicarum honore primus decoratus est d. Vincentius Musoke, qui dissertationem coram defendit de daemonologià ad mentem sancti Iustini, operà maxime collatà in necessitatem inter primum apologistarum et societatem ethnicorum. Iudices – scilicet professores Fusco, Freni ac Musoni – in Consilium congregati doctorem publice renuntiavere die Lunae XXIII mensis Iunii.
Die insequenti, eiusdem mensis XXIV, dominum Musoke excepit d. Thomas Dutkiewicz, qui coram professoribus Musoni, Lima ac Moreno suam exposuit inquisitionem doctoralem de Tractatibus a Cromatio Aquileiensi super sancti Matthaei evangelio exaratis. Petitor ipse locos maioris momenti de vità spirituali, ex operibus huius praeclari ac IV saeculo florentis episcopi selectos ac diligenti examine excussos, prudenter enodavit.
De Licentiae dissertationibus
Quinque, insuper, discipuli suas dissertationes – ad ambitus studiorum quam maxime varios pertinentes – Licentiae impetrandae causà coram defenderunt.
Die XVIII mensis Iunii, discipulus Patricius Cedola de rebus apprime didascalicis disseruit, novis consiliis propositis ad linguas classicas discipulis ex impedimentis discendi propriis (IDP, Italice DSA, sive disturbi specifici dell’apprendimento) laborantibus tradendas praecipue utilibus.
Argumenta item didascalica tractaturus, diem Iunii XXVI primus illustravit d. Zacchaeus Okoth Akeng’o de arte oratorià classicà disserens, momento videlicet enodato praeceptorum Quintiliani quoad oratorem instituendum. Quem, tum, secutus est d. Johannes Desiderius Mamdou Keffa, qui in morem criticum atque hermeneuticum systema artis rhetoricae Ciceronianum examinavit. Deinde, tempore quidem postmeridiano, soror Gerarda Ina suam de clementià in Senecae scriptis dissertationem publice defendit.
Omnia, autem, conclusit Eduardus Baccarini: vestigiis suorum bacchalaureae studiorum insistens, die IV mensis Iulii inquisitionem, quae tractatus Adversus nationes Arnobii Siccensis et De erroribus profanarum religionum Firmici Materni inter sese comparavit, iudicum Consilio exposuit.
Professores Fusco, Pisini, Musoni, Lima, Moreno, Noce, Freni, Pirrone, Rubini et De Sanctis discipulorum studium et diligentiam in inquirendo testati sunt ipsosque candidatos ad finem usque alterius curriculi studiorum classicorum pro virili quisque parte deduxerunt.
Omnibus, vero, qui tertium etiam studiorum curriculum hicce nobiscum aggressuri sint, annos frugum quidem feraces precamur. Id, autem, fore speramus, ut ceteris discipulis, propria munera vel missionem pastoralem resumpturis, ea, quae apud nos professi sunt, studia et institutio, qua nostris in aedibus informati sunt, perpetuum alimentum novasque – et hodie et imposterum – occasiones praebeant proprium animum altius semper excolendi.
[Jacobus Rubini Latine interpretatus est]