
La Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche conclude i fasti del 60º anniversario della sua fondazione con una visita di studio straordinaria, che si terrà la prossima settimana, dal 20 al 22 febbraio, nei primi giorni del secondo semestre. Destinazione di questo significativo evento sarà la magnifica città di Napoli e i suoi dintorni, con una tappa di particolare rilievo presso il Parco Archeologico di Pompei.
Il gruppo, composto da 31 partecipanti tra studenti e docenti accompagnatori, avrà inoltre l'opportunità di visitare il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, strettamente legato alla figura di Enea, mitico progenitore del popolo romano. L’itinerario includerà anche il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, custode di straordinari mosaici, affreschi e reperti di inestimabile valore… senza dimenticare, naturalmente, l’animata vita serale della capitale del Mezzogiorno italiano.
Questa visita di studio coinciderà con il Dies Facultatis, che si celebra annualmente nella festività della Cattedra di San Pietro. Proprio in questa occasione, sabato 22 febbraio, l’evento si concluderà con la solenne celebrazione eucaristica nella Cattedrale di Pozzuoli, presieduta dal vescovo locale, Mons. Carlo Villano. La scelta di Pozzuoli è particolarmente significativa, poiché la città vanta antichissime radici apostoliche: secondo la tradizione, fu il luogo dello sbarco dell’apostolo Paolo e dei suoi compagni durante il loro ultimo viaggio verso Roma.
Non mancherà, infine, la visita all’amato Santuario della Madonna di Pompei, meta di innumerevoli pellegrinaggi ed espressione di profonda devozione mariana.
Segue il programma dettagliato della visita:
Giovedì, 20 febbraio
16:00 Partenza in bus verso Villa Tiberiade a Torre Annunziata
19:00 Arrivo e sistemazione nelle camere
20:00 Cena
Venerdì, 21 febbraio
07:30 Santa Messa
08:00 Colazione
09:00 Partenza
09:30 Visita del Parco Archeologico di Pompei
13:00 Pranzo al sacco
14:00 Visita del santuario della Madonna di Pompei
16:00 Visita del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
19:30 Passeggiatta per il centro città. Cena
22:00 Partenza verso Villa Tiberiade
Sabato, 22 febbraio. Dies Facultatis e conclusione del 60.º anniversario della FLCC
07:30 Colazione
08:00 Partenza
09:00 Visita del Parco Archeologico dei Campi Flegrei: Grotta della Sibilla a Cuma e dintorni
10:30 Visita della città di Pozzuoli: Anfiteatro Flavio, Macellum (tempio di Serapide)
12:00 Santa Messa alla Cattedrale di San Procolo
13:00 Pranzo (libero)
15:00 Partenza verso Roma
[Lat] Facultas Litterarum Christianarum et Classicarum annum ab Instituto condito (scilicet Diem Facultatis) LX celebrandum mirissimà concludet unà cum discipulis lustratione, a die XX usque ad XXII mensis Februarii, altero quidem semestre iam ineunte. Neapolim, urbem videlicet splendidam, eiusque provinciam petemus, Pompeios, maxime, contendentes, ut praeclaras oppidi reliquias collustremus.
Magistri ac discipuli (numero XXXI) hac occasione utentur, ut etiam Campos Flegreos collustrent, quorum historia arte est coniuncta cum Aeneà, fabulosi Romanae gentis conditoris. Museum etiam Archaeologicum Patrium Neapolitanum visitabimus, ubi opera musiva valde admiranda, tabulae pictae, necnon pretii inaestimabilis monumenta asservantur… quin, autem, vitam quoque vivacissimae urbis (quae Italiae ferme praeest meridianae) nocturnam gustandam praetereamus!
Ista, quidem, academica lustratio ipsà Die Facultatis, quae sub festo Cathedrae Sancti Petri quotannis celebratur, habebitur. Qua scilicet occasione, die Saturni XXII mens. Februarii, celebrationem concludet in ecclesià Puteolanà cathedrali sollemne Eucharistiae sacramentum, moderante Exc. Dom. Carolo Villano illius provinciae episcopo. Oppidum Puteolos eo maxime ad festum concelebrandum elegimus, quod ipsum de illustrissimà apostolicà antiquitate iure glorietur: ut, enim, fert fama, istius oppidi in portum appulit unà cum comitibus apostolus Paulus, cum Romam supremum facerent iter.
Nec, tandem, negligetur lustratio dilectissimi Beatae Rosarii Virginis Pompeianae templi, quippe altissimi devotionis Marianae exempli, quo innumeri quotannis peregrinantes contendunt Christifideles.
Sequitur ordo rerum agendarum:
Die Jovis, 20 Febr.
16:00 Versus Villam Tiberiadem et Oplontem (i.e. Torre Annunziata) raedà longà proficiscemur
19:00 Post adventum, suum quisque cubiculum occupabit
20:00 Cena
Die Veneris, 21 Febr.
07:30 Sancta Missa celebrabitur
08:00 Ientaculum
09:00 Profectio
09:30 Reliquiarum Pompeianarum lustratio
13:00 Breve, inter ipsas ruinas, prandium
14:00 Lustratio templi Beatae Rosarii Virginis Pompeianae
16:00 Lustratio Musei Archaeologici Patrii Neapolitani
19:30 Per urbem ambulatio. Cena
22:00 Profectio ad Villam Tiberiadem versus
Die Saturni, 22 Febr. Dies Facultatis et conclusio festi LX anniversarii FLCC
07:30 Ientaculum
08:00 Profectio
09:00 Lustratio Camporum Flegreorum, Specus Sibillae Cumanae, locorumque viciniorum
10:30 Oppidi Puteolani, amphitheatri Flavii, necnon Macelli (i.e. templum Serapidis) lustratio
12:00 Sancta Missa apud ecclesiam Sancti Procoli cathedralem celebrabitur
13:00 Prandium. Otium
15:00 Reditus Romam
[Jacobus Rubini Latine interpretatus est]