
Quella del miglior modo di tradurre è una questione antichissima, nata moltissimo tempo fa tra gli uomini di lettere, come pure dimostrato dalle opinioni espresse in proposito ad esempio da Cicerone, San Girolamo (che sulla tematica scrisse un trattato intero nella forma di una Epistola 57 a Pammachio) e molti altri intellettuali del mondo antico.
Lo scontro è in particolar modo tra due metodi e tipologie di traduzione, che, oggi come ieri, occupano stabilmente la scena sia nei licei che nelle università: si tratta ovviamente della cosiddetta traduzione letterale (ossia “ad verbum”, parola per parola) e di quella, che da molti insegnanti e studiosi di lingue straniere, ma soprattutto di latino e greco, ancora oggi è (indebitamente) indicata come libera. Quale la migliore? Quale la più corretta? Quale la più efficace per apprendere pienamente il latino e il greco? E quale, infine, forma di più e meglio la mente e la persona degli studenti? Tutti questi dubbi tormentano, angosciano e inquietano gli ingegni di coloro, che si occupano ogni giorno dell’insegnamento delle lingue antiche, ma soprattutto dei professori di latino e greco.
Proprio in riferimento a tale questione, Jacopo Rubini (già da molti anni docente di lingua e letteratura latina presso la nostra Facoltà) ha deciso di scrivere un breve, ma accurato articolo (dal titolo Questo latino s’ha da ri-fare! Il lato oscuro della traduzione letterale, pubblicato su Open Prisma, il periodico elettronico della Facoltà di Scienze delle Comunicazioni Sociali della nostra Università Pontificia Salesiana.
Potete leggerlo (tanto in forma breve, quanto in forma integrale, che raccomandiamo caldamente a chi volesse analizzare con chiarezza e profondità la questione) qui: https://www.openprisma.it/questo-latino-sha-da-ri-fare-il-lato-oscuro-della-traduzione-letterale/.
Se, invece, aveste intenzione di leggere la sintesi dell’articolo in latino, potete farlo presso il sito di Officina Latinitatis: https://officinalatinitatis.wixsite.com/home/post/de-litteralis-interpretationis-insidiis.
[Lat] Illa, quae de optimo genere interpretandi audit, antiquissima est quaestio videlicet, iam pridem inter homines litteratos agitata, ut sententiae etiam demonstrant, quas e.g. Cicero, Sanctus Hieronymus (qui de optimo genere interpretandi solidum conscripsit tractatum, sub formà epistulae LVII ad Pammachium), multique alii super hoc argumento antiquitus tulerunt.
Pugnant inter se duo maxime interpretandi genera ac rationes, quae hodie, perinde ut heri, scaenam et ludorum et universitatum strenue occupant: dicimus nempe interpretationem litteralem nuncupatam (scil. “ad verbum”) et interpretationem, quae (perperam) libera multis a magistris et linguarum peregrinarum cultoribus, Latinae et Graecae praesertim, etiamnum appellatur. Vtra melior? Vtra rectior? Vtra ad sermonem Latinum Graecumve plene atque efficaciter ediscendum aptior? Vtra, demum, discipulorum mentem animumque magis atque excellentius excolit? Quae, quidem, dubia illorum omnium ingenia, qui operam has in linguas antiquas docendas quotidie impendunt, ac praesertim linguae Latinae Graecaeque magistrorum indesinenter vexant, angunt, sollicitant.
Hac autem de quaestione quedam conscribere atque exprimere constituit Jacobus Rubini (apud nostram Facultatem iam dudum linguam litterasque Latinas docens), qui brevem sed acutam accuratamque symbolam, c.t. Italice Questo latino s’ha da ri-fare! Il lato oscuro della traduzione letterale (Latine Iste sermo Latinus re-ficiendus est! Sive de occultis periculis interpretationis litteralis), coram divulgavit in Open Prisma, periodico electronico Facultatis Scientiarum Communicationis Socialis huius Vniversitatis Pontificiae Salesianae.
Omnia (sub formis unà breviore et integrà, quam vero lectoribus, qui rem bene ac penitus excutere velint, summopere commendamus) hic Italice legi possunt: https://www.openprisma.it/questo-latino-sha-da-ri-fare-il-lato-oscuro-della-traduzione-letterale/.
Si forte symbolae summam Latine exaratam perlegere velitis, id apud sedem interretialem Officinae Latinitatis facere poteritis: https://officinalatinitatis.wixsite.com/home/post/de-litteralis-interpretationis-insidiis.
[Jacobus Rubini Latine interpretatus est]