
Nei giorni 7-18 luglio 2025 ha avuto luogo la prima edizione della Scuola estiva di Lingue dell’Oriente Cristiano, organizzata dalla Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche (FLCC) in collaborazione con Syriaca, l’Associazione italiana di studi siriaci. L’iniziativa fa seguito a una analoga Scuola estiva di lingua e letteratura siriaca che ha avuto luogo presso il campus dell’UPS nello scorso luglio 2024. Vista la buona risposta, si è scelto, quest’anno, di rinnovare la proposta didattica, allargandola ad altre lingue orientali. L'iniziativa è stata supervisionata a livello scientifico da Marco Pavan (Roma Tre) e da Roberto Fusco (FLCC) e coordinata da Giovanni Gomiero (Università di Ghent) e dal Comitato Organizzativo composto da Michael David Ethington (Università di Lille), Adele Nannetti (Università di Pisa) e Mara Nicosia (Università di Padova). Il lavoro di questo Comitato non sarebbe stato possibile senza l'appassionata dedizione dei docenti: Emilio Bonfiglio (Armeno, Università di Amburgo), Isabella Maurizio (Ebraico 1, Università Sorbona di Parigi), Giorgia Nicosia (Siriaco I, Università di Ghent) e Marco Pavan (Siriaco II, Roma Tre).
Questa Scuola estiva è stata pensata, prima di tutto, per offrire a studenti, ricercatori e docenti interessati la possibilità di poter iniziare o approfondire lo studio delle lingue utilizzate, nel corso della loro lunga storia, dalle comunità cristiane stanziate in un territorio vasto ed eterogeneo, che comprende, tra gli altri, il Mediterraneo Orientale, l’area medio-orientale e iranica, l’Asia Centrale, il Caucaso, la penisola arabica e il Corno d’Africa. In secondo luogo, la proposta didattica tiene anche conto del fatto che tali lingue sono state veicolo fondamentale di altrettante letterature, spesso variegate, complesse o ancora non sufficientemente studiate. Per questa ragione, si è scelto di interpellare docenti e studiosi di riconosciuta importanza nei rispettivi ambiti per offrire agli studenti una prima conoscenza delle fonti, degli strumenti di ricerca, degli autori, delle problematiche e delle interazioni tra le diverse letterature dell’Oriente Cristiano. In questo senso, anche se all’apparenza non strettamente inquadrabile nella categoria di Oriente Cristiano, si è anche scelto di dare uno spazio cospicuo alla lingua e alla letteratura ebraica, attore di grande importanza nel contesto storico e geografico sopra evidenziato.
La Scuola estiva ha visto la partecipazione di circa trenta studenti – di cui cinque online – provenienti non solo da università e centri di studio italiani ma anche dall’estero, inquadrati in modi diversi nell’ambito della ricerca e animati da interessi differenti. Le attività pomeridiane (tavole rotonde, seminari comuni e seminari «specifici» per i diversi indirizzi linguistici) hanno visto la collaborazione di circa 35 docenti e studiosi che hanno generosamente messo a disposizione degli studenti le loro competenze. I temi toccati in tale contesto riflettono l’ampiezza dell’ambito di studio: la Bibbia nell’Oriente Cristiano; le attività traduttive nelle differenti tradizioni letterarie; la storiografia; l’epigrafia e i contatti o interazioni tra i diversi ambiti; lo sviluppo della letteratura giuridica e del genere agiografico o biografico. Nei cosiddetti seminari specifici la varietà dei temi è stata ancora più marcata, dato che i docenti interpellati hanno spaziato da temi quali la traduzione di testi filosofici in siriaco o la creazione di un sistema scolastico siro-orientale fino alle traduzioni armene, allo sviluppo della letteratura georgiana o ai rotoli del Mar Morto e la mistica ebraica. La possibilità, per studenti e docenti, di condividere lo stesso spazio ha permesso di creare un clima di amicizia e di condivisione e di porre in essere una piccola «comunità di studio» nella quale potesse avere spazio anche la dimensione dello scambio e del confronto aperto così essenziale alla ricerca.
[Lat] Diebus 7-18 mensis Iulii anni MMXXV primum editae sunt Scholae Aestivae Linguarum Orientis Christiani, operà simul in rem collatà a Pontificio Instituto Altioris Latinitatis (PIAL) necnon a Syriacà, i.e. Societas Italica Studiorum Syriacorum. Scholae his utique similes habitae sunt apud aedes VPS mense item Iulio prioris anni, quae cum feliciter cessissent, idem consilium, aliis insuper additis sermonibus orientalibus, praesenti quoque anno renovatum est. Rei quidem habenas scientificas tenuerunt Marcus Pavan (Vniversitas Roma Tre) Robertusque Fusco (VPS-PIAL), unà moderante Johanne Gomiero (Vniversitas Gandavensis) et instruentibus Michaele David Ethington (Vniversitas Insulae), Adele Nannetti (Vniversitas Pisarum) necnon Marà Nicosia (Vniversitas Patavina). Consilium hoc scientificum nihil perfecisset sine magistrorum dedita ac diligenti opera: Aemilius Bonfiglio (Lingua Armenica, Vniversitas Hamburgensis), Elisabetha Maurizio (Lingua Hebraica I, Vniversitas Parisiensis-Sorbona), Georgia Nicosia (Lingua Syriaca I, Vniversitas Gandavensis) et Marcus Pavan (Lingua Syriaca II, Vniversitas Roma Tre).
Quae scholae aestivae eo cumprimis spectarunt, ut occasio discipulis, inquisitoribus magistrisque praeberetur primum discendi vel altius excolendi eas quidem linguas, quas diu christicolae usurpaverunt in variis lateque patentibus regionibus, ut nempe fuerunt sinus mediterranei orientales, plagae medio-orientales atque Iranicae, Asia Centralis, Caucasus, Arabica peninsula Cornuque Africanum. Praeterea, id quoque curatum est, ut tot litteris (haud raro variis, multiplicibus necdum satis perspectis) studeretur, quot isti sermones posteris tradidere. Quapropter, magistri necnon harum linguarum speciales atque insignes famà cultores suum quisque in rem auxilium pro virili parte contulerunt, ut discipulis prima pateret fontium, subsidiorum ad inquirendum apprime utilium, auctorum, quaestionum atque etiam necessitatum inter diversas Orientis Christiani litteras intercedentium notitia. Quae cum ita essent, haud modicum operae in sermone etiam et litteris Hebraicis collocatum propterea quidem est, quod, licet Orientis Christiani ambitu haud iure comprehendi possint, magnum nihilominus habuerunt momentum in historià illarum, quas supra nominavimus, regionum.
Scholis triginta circiter discipuli - quorum quinque video-praesentià usi sunt - interfuerunt, non solum ex athenaeis et academiis Italicis, verum etiam peregrinis e terris, necnon variis inquisitionibus studiisque dediti. Suas vires, discipulorum gratià, in scholas pomeridianas (scil. in “mensas rotundas”, quae dicuntur, necnon in seminaria omnium communia ac singulorum idiomatum propria) largis manibus contulerunt ferme XXXV magistri ac disciplinarum cultores, amplis quidem studiorum campis, ut fuerunt: Sacrae Scripturae in Oriente Christiano; variarum litterarum interpretationes; rerum gestarum historiae; opera epigraphica; nexus vel necessitates inter diversos litterarum ambitus; cursus atque evolutio litterarum iuridicarum, hagiographicarum vel biographicarum. In seminariis, quae propria nuncupavimus, latius etiam patuit argumentorum varietas, propterea quod magistri a philosophicis operibus Syre conversis vel a curriculo studiorum scholastico Syro-Orientali instituendo usque ad Armenias interpretationes, necnon ad litteras Georgianas vel ad volumina Maris Mortui, quae dicuntur, et mysticismum Hebraicum in docendo libere discurrerunt.
Ceterum, occasione, quae discipulis simul et magistris data est uno eodemque in loco studiis operam dandi, id utique factum est, ut novae amicitiae iungerentur, vota consilia proposita unà communicarentur, necnon parva “studiorum universitas” institueretur, cuius participes doctrinas ac sententias libere atque aperte - quo fieri non potest, quin studia omnegenus alantur altiusque provehantur - inter sese conferrent.
[Jacobus Rubini Latine interpretatus est]