
A partire dal 2016, le Digital Humanities, cioé le competenze digitali che sono d’aiuto alle materie classiche nelle fasi di ricostruzione e di codifica dei testi, sono state implementate e perfezionate.
In che modo l’IA può aiutarci oggi con i classici? Se ci si imbatte in una epigrafia o iscrizione arcaica, è necessario un lungo studio di trascrizione e decodifica, e questo comporta una serie di complicanze economiche e scientifiche: molto spesso i team coinvolgono i maggiori esperti del settore, per cui il sovvenzionamento è molto elevato e sottrae a fondi per i passaggi successivi alla trascrizione, quindi all’edizione e alla pubblicazione. Inoltre non sono infrequenti i casi in cui gli specialisti che lavorano insieme discutano su sottigliezze, che per i profani sono del tutto indifferenti, causando un dispendio di tempo considerevole...
Se sei interessato e desideri continuare a leggere l'articolo dello studente Gabriele Garofalo su openprisma.it, clicca sul link: https://bit.ly/44mhH4B