
Si apre ufficialmente il bando per l’edizione 2025 della Laurea in Poesia, iniziativa nata dalla collaborazione tra la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche e la Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana (UPS).
A confermare la guida del prestigioso riconoscimento sono i due decani, prof. Rosón e prof. Fusco, che hanno designato come presidente della giuria il prof. Mantovani, già Rettore dell’UPS e attualmente Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana. La prof.ssa Freni, docente della Facoltà di Filosofia, sarà la coordinatrice del premio.
L’edizione 2025 segna anche l’inizio della collaborazione con il Centro Studi David Maria Turoldo di Coderno di Sedegliano (Udine). Proprio in onore del poeta, il premio per la sezione poesie inedite giovani assume il titolo di Premio Turoldo giovani. Il concorso per le opere edite, invece, viene momentaneamente sospeso per concentrare le energie sulla promozione della poesia giovanile.
Le poesie in gara dovranno essere inviate entro il 31 luglio 2025. Parallelamente, la giuria della Laurea in Poesia e della Laurea in Poesia alla Memoria è già al lavoro per selezionare le eccellenze tra i poeti e le poetesse italiane.
La cerimonia di premiazione, che si svolgerà nel novembre 2025 presso la Biblioteca Don Bosco dell’UPS, vedrà la consegna del premio in riconoscimento per il miglior saggio di Poesia Antica, oltre che delle suddette Lauree poetiche.
L’evento gode del patrocinio e della collaborazione di WikiPoesia, dell’Accademia di Scienze Umane e Sociali, dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, della casa editrice Città Nuova e, da quest’anno, anche della Pontificia Facoltà Teologica Marianum.
[Lat] Nunc, tandem, nomina dare licet certamini de laureà poetica, in rem unà conspirantibus Pontificio Instituto Altioris Latinitatis et Facultate Studiorum Philosophicorum Vniversitatis Pontificiae Salesianae (VPS).
Ipsarum facultatum praesides/decani – scilicet professores Fusco ac Rosòn – summum huius praeclari certaminis iudicium detulerunt professori Mauro Mantovani, iam priori Vniversitatis rectori, nunc vero Bibliothecae Apostolicae Vaticanae praefecto. Profestrix, autem, Freni, Facultatis Studiorum Philosophicorum magistra, rebus certaminis moderabitur.
Praeterea, huius anni certamen novà etiam societate condecorabitur, quae a nostrà Vniversitate cum Centro Studiorum David Maria Turoldo (Coderni Sedeliani, in provincià Vtinensi, sità – It. Coderno di Sedegliano) inita est. Quibus quidem consideratis, praemio ad poemata iuvenum inedita destinato, in honorem illius carminum scriptoris, nomen imponere ipsius Turoldo ratum habuimus. Certamen, vero, de ineditis operibus ad aliud tempus differendum nobis est ideo visum, ut omnes modo vires ad carmina maxime iuvenum fovenda simul dirigantur.
Carmina, ut certamen subeant, necesse est ad Vniversitatem mittantur intra diem XXXI mensis Iulii anni MMXXV. Iudicum, autem, Consilia et Laureae de poesi et Laureae de poesi ad memoriam servandam iam operam, impraesens, collocant in excellentissimis poetarum et poetriarum seligendis.
Coronas, vero, quae mense Novembri apud Bibliothecam Domini Bosco huius Vniversitatis victorum capitibus imponentur, excipiet etiam praemium de optimis super antiquà poesi commentariis.
In certamen rite et feliciter absolvendum vires et auspicia unà conferent WikiPoesia, Academia Scientiarum Humanarum et Socialium, Academia Patria Artium Dramaticarum Silvius D’Amico, Domus Editoria Città Nuova, necnon Pontificia Facultas Theologica Marianum, quae horno primum rei particeps fiet.
[Jacopus Rubini Latine interpretatus est]