Gli studi umanistici e la conoscenza solida della cultura classica ci offrono gli strumenti essenziali per fare fronte alle sfide e crisi di varie genere – crisi di identità, economica, socio-politica e culturale - che caratterizzano il mondo contemporaneo. Per poter affrontare tali sfide, occorre una consapevolezza salda della nostra identità ed entrare in dialogo con culture diverse dalla nostra, nel contesto attuale della globalizzazione. Gli studi umanistici ci danno la possibilità di leggere attraverso lingue e culture antiche la grande diversità di prospettive che esiste nel mondo. Questa sensibilità storica creata dalla cultura classica ci consente di comprendere il presente e di progettare il futuro. “Non sapere che cosa sia accaduto nei tempi passati,” afferma Cicerone, “sarebbe come restare per sempre un bambino. Se non si fa uso delle opere delle età passata, il mondo rimarrà sempre nell’infanzia della conoscenza.”