La Facoltà di lettere cristiane e classiche ha come obiettivo
la formazione di persone competenti per:
1. Scuole di ogni ordine e grado (compresi i seminari) in qualità di insegnante di lingua e letteratura latina/greca classica, professore di patristica e letteratura cristiana antica, formatore di docenti di lingua e letteratura latina/greca classica.
2. Curie e cancellerie ecclesiastiche, in qualità di lettore ed interprete di testi in lingua latina, compositore di testi, e soprattutto per educare a saper valorizzare documenti canonici, liturgici ed epigrafici.
3. Case editrici come traduttore e curatore di opere classiche.
4. Istituzioni culturali in genere che si occupano della civiltà antica e del Cristianesimo occidentale nella storia, quale professionista in attività scientificamente qualificate.