
Una trentina di giovani studiosi, provenienti da diverse università europee, statunitensi e latinoamericane, si è riunita per due settimane per condividere la passione per l'armeno, il siriaco e l'ebraico classico.
Una trentina di giovani studiosi, provenienti da diverse università europee, statunitensi e latinoamericane, si è riunita per due settimane per condividere la passione per l'armeno, il siriaco e l'ebraico classico.
Il corso prevede lezioni in classe e visite ai principali siti archeologici e artistici di Roma
Ogni candidato ha dovuto superare una doppia prova, che consisteva nel presentare un lavoro scritto e nel dimostrare le competenze di base nelle discipline classiche
Le prime settimane dell'estate sono state piene di discussioni pubblici sulle tesi: due nuovi Dottori e cinque Licenziati in Lettere Cristiane e Classiche rendono più bella la vita della Facoltà
Corsi di Arabo 1 e 2, Ebraico 1 e 2, Siriaco 1 e 2, Greco bizantino e Armeno tra le novità di quest'edizione